Address : Via Montebello 47
00185 Roma

La ripresa dei viaggi d'affari: un’analisi delle tendenze e del ruolo della tecnologia

07/01/2025 - 07/01/2027

I viaggi d'affari stanno registrando una ripresa significativa, confermando la loro centralità nell’economia globale. Secondo il World Travel & Tourism Council, il valore globale dei viaggi aziendali raggiungerà 1,5 trilioni di dollari nel 2024, superando del 6% i livelli pre-pandemia del 2019. Negli Stati Uniti, il mercato dei viaggi d'affari raggiungerà 472 miliardi di dollari, con un incremento del 13,4% rispetto al 2019.

 

Questa crescita è alimentata dall’esigenza di ristabilire connessioni personali e dalla percezione del contatto diretto come un elemento chiave per la produttività, aspetto che l'immediato post Covid non aveva previsto.

 

Oltre alla semplice ripresa, il segmento dei viaggi d'affari si distingue per il suo carattere anticiclico rispetto al mercato leisure. Mentre il turismo vacanziero risente maggiormente delle oscillazioni economiche, i viaggi aziendali si mantengono stabili grazie alla necessità di incontri in presenza per negoziazioni, partnership e formazione durante tutto l'anno.

 

L'articolo di McKinsey & Company del 19 dicembre 2024 evidenzia quattro tendenze principali che stanno modellando il futuro dei viaggi aziendali.

 

1. Opportunità nei viaggi non gestiti da piattaforme 

 

Le piccole e medie imprese si affidano sempre più spesso a soluzioni autonome per l’organizzazione dei viaggi, senza l’intervento di agenzie tradizionali. Questo fenomeno crea opportunità per piattaforme tecnologiche che integrano:

 

- Strumenti di prenotazione online che semplificano l’accesso a voli, hotel e trasporti.


- Software di gestione delle spese, come Expensify e SAP Concur, che automatizzano la rendicontazione e il monitoraggio delle spese.


- Servizi di analisi dati che forniscono alle aziende informazioni strategiche sui viaggi dei dipendenti, migliorando il controllo e ottimizzando i costi.

 

2. Trasformazione digitale dei viaggi 

 

I viaggi d'affari gestiti stanno evolvendo grazie a tecnologie avanzate, con quattro innovazioni al centro della trasformazione:

 

- Intelligenza artificiale (AI): Strumenti basati sull’AI aiutano i dipendenti a prenotare voli e alloggi in modo ottimizzato, combinando disponibilità, prezzi e preferenze aziendali.


- Assistenti virtuali: Chatbot intelligenti supportano i viaggiatori nella pianificazione e risoluzione di problemi in tempo reale, migliorando l’esperienza complessiva.

 

- Piattaforme integrate: Soluzioni come TripActions combinano prenotazione, gestione delle spese e analisi, fornendo una visione centralizzata per i responsabili aziendali.

 

- Strumenti di conformità: Tecnologie come l’AI applicata alle politiche aziendali garantiscono che le prenotazioni rispettino le linee guida aziendali, riducendo sprechi e aumenti di costi.

 

3. La fusione tra lavoro e piacere

 

La tendenza del "bleisure" (business + leisure) continua a crescere, con i dipendenti che prolungano i viaggi di lavoro per esplorare nuove destinazioni o trascorrere del tempo con la famiglia. Aziende e operatori del settore turistico si stanno adattando, offrendo pacchetti flessibili e servizi pensati per integrare attività lavorative e ricreative.

 

4. Il ruolo chiave della tecnologia
La tecnologia è il vero motore della ripresa dei viaggi d'affari. Le aziende stanno adottando strumenti innovativi per semplificare la pianificazione, monitorare le spese e garantire sicurezza ai dipendenti. L’introduzione di piattaforme di realtà virtuale e aumentata (VR/AR) offre anche nuove opportunità, come tour virtuali di strutture prima della prenotazione o meeting ibridi.

 

Esempi di tecnologia a supporto


1. Airbnb for Work: Progettato per soddisfare le esigenze dei viaggiatori d'affari, offre opzioni di alloggio flessibili che si adattano ai nuovi modelli di lavoro remoto.


2. TravelPerk: Una piattaforma integrata che permette alle aziende di gestire viaggi non gestiti, garantendo trasparenza e risparmio.


3. Zoom e Microsoft Teams: Anche se non sostituiscono completamente i viaggi, queste piattaforme supportano l’ibridazione tra interazioni fisiche e virtuali.


La ripresa dei viaggi d'affari non è solo un ritorno alla normalità, ma un’opportunità di innovazione. Con l'integrazione di tecnologia avanzata, le aziende possono ottimizzare i costi, migliorare l'esperienza del viaggiatore e promuovere la produttività. Nel nuovo panorama post-pandemia, i viaggi d'affari stanno ridefinendo il confine tra lavoro e piacere, un aspetto fondamentale per l'industria alberghiera, dimostrando la loro resilienza e importanza strategica nell’economia globale.

 

Roberto Necci

info@robertonecci.it 

 

Vuoi sapere di più sul mio percorso professionale?

https://www.robertonecci.it/it/percorso-professionale.html

 

Se ti piacciono le news del blog vedi tutti articoli qui: https://www.robertonecci.it/it/news.html

 

Sei già iscritto al nostro canale Telegram? https://t.me/neccihotels

 

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo sui social cliccando sull'icona corrispondente.



Maggiori informazioni, sulle nostre attività consulenziali sono disponibili sul sito www.neccihotels.it , relativamente alla finanza di impresa ed all'assistenza in situazioni speciali www.investhotel.it


»