25/11/2024 - 25/11/2026
L’hotellerie moderna deve rappresentare più di un luogo di ospitalità: deve migliorare la qualità della vita. Questo principio guida non solo la progettazione architettonica ma anche l’esperienza degli ospiti, il benessere dei dipendenti e l’interazione con l’ambiente circostante.
Ma cosa significa, concretamente, migliorare la qualità della vita attraverso un albergo? Significa creare valore a 360 gradi: un impatto positivo su chi vive, lavora e transita nel contesto dell’hotel.Un albergo non deve essere un elemento di discontinuità nel tessuto urbano, bensì un arricchimento del suo contesto sociale e ambientale. La bellezza architettonica non è sufficiente se la struttura si inserisce in modo problematico, creando congestione, isolamento o danni all’ambiente.
Progettare un hotel significa pensare alla sua sostenibilità urbana: dalla viabilità all’integrazione con il quartiere, dall’uso delle risorse al rispetto delle peculiarità locali. Gli alberghi devono essere promotori di un’economia circolare, valorizzando le risorse senza cannibalizzarle, e contribuire a creare spazi vivibili per tutta la comunità, non solo per gli ospiti.
Il personale di un albergo trascorre la maggior parte della giornata al suo interno. Per questo motivo, gli spazi di lavoro devono essere progettati per il benessere e la produttività. Ampiezza degli ambienti, accesso alla luce naturale, comfort termico e acustico sono aspetti fondamentali.
Gli spazi dedicati al personale, come aree ristoro e sale relax, devono essere curati con la stessa attenzione riservata agli spazi degli ospiti. Un ambiente lavorativo che promuove la qualità della vita si traduce non solo in maggiore soddisfazione del personale, ma anche in un servizio migliore per gli ospiti.L’esperienza dell’ospite deve essere il cuore pulsante dell’hotel. Qualità dell’aria, silenzio, comfort del letto e ergonomia degli spazi non sono dettagli, ma requisiti fondamentali. L’obiettivo è migliorare le abitudini quotidiane, offrendo ambienti che favoriscano il relax, il sonno e il benessere. La personalizzazione è un altro elemento chiave: un albergo moderno deve rispondere alle diverse esigenze degli ospiti, anticipandone i bisogni.
La tecnologia può essere un valido alleato per offrire un’esperienza fluida e confortevole, ma deve essere utilizzata in modo intuitivo e non invasivo.Troppo spesso si vedono progetti alberghieri realizzati per impressionare, più che per servire. Architetture audaci e spazi “instagrammabili” non devono compromettere la funzionalità e il comfort.
La vera bellezza di un albergo risiede nella sua capacità di rendere la vita migliore a chi lo vive e a chi ci lavora.
Roberto Necci
Vuoi sapere di più sul mio percorso professionale?
https://www.robertonecci.it/it/percorso-professionale.html
Se ti piacciono le news del blog vedi tutti articoli qui: https://www.robertonecci.it/it/news.html
Sei già iscritto al nostro canale Telegram? https://t.me/neccihotels
Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo sui social cliccando sull'icona corrispondente.
Maggiori informazioni, sulle nostre attività consulenziali sono disponibili sul sito www.neccihotels.it , relativamente alla finanza di impresa ed all'assistenza in situazioni speciali www.investhotel.it