Address : Via Montebello 47
00185 Roma

La nuova fotografia dell' Italia

07/12/2024 - 07/12/2025

Il 58° Rapporto Censis fotografa un'Italia in profonda crisi culturale, economica e sociale, evidenziando una realtà inquietante: un ceto medio in ritirata, redditi in calo (-7% negli ultimi 20 anni) e una ricchezza pro capite che si è ridotta del 5,5% nell'ultimo decennio.

 

La "sindrome italiana" si manifesta in un Paese che non cresce intrappolato in dinamiche che impediscono una vera trasformazione.

 

L'ignoranza diffusa rappresenta un allarme culturale. Il 50% degli italiani non colloca correttamente la Rivoluzione Francese nel suo secolo, il 30% ignora l'anno dell'Unità d'Italia o la caduta del Muro di Berlino.

 

Questa regressione culturale non è frutto di un recente declino, ma il risultato di scelte politiche e culturali degli ultimi 30 anni, la scuola ed i governi non sono esenti da colpe, a meno che non sia una chiara strategia.Programmi impoveriti e la guerra alle bocciature hanno contribuito a rendere il sistema educativo incapace di garantire un'istruzione di qualità.

 

Oggi, il 55% dei giovani ignora chi fosse Giuseppe Mazzini, mentre il 43,5% dei diplomati fatica a comprendere un testo scritto, sta tornando l'analfabetismo.

 

Questi dati dimostrano che l'istruzione non è stata solo trascurata, ma deliberatamente svilita.

 

Sul piano economico, l'occupazione è aumentata (+3,8% rispetto al 2007), ma si tratta prevalentemente di lavori precari e mal retribuiti, che non contribuiscono a invertire il declino del PIL.

 

La precarietà colpisce soprattutto i giovani, che emigrano in massa (oltre 100mila all'anno, in prevalenza laureati), consapevoli di un futuro senza pensioni. Il welfare è inadeguato: la spesa per la sanità privata ha raggiunto i 44 miliardi, mentre l'evasione fiscale e la denatalità aggravano la crisi.

 

Il rapporto Censis non lascia spazio a illusioni: l'Italia sta vivendo un'apocalisse culturale e sociale. È necessario un cambiamento radicale per invertire questa tendenza e restituire al Paese una visione di progresso, equità e sviluppo.

 

Alcuni interventi vanno fatti oggi, non c'è più tempo da perdere:

 

- Istruzione e formazione: la scuola va riformata con stampo meritocraticoLe bocciature sono un processo di crescita, gli indirizzi oramai inutili vanno tolti, basta diversi metodi di valutazione degli studenti fra Nord e Sud.

 

- La classe docente formata, valorizzata e premiata, non più docenti per sempre e docenti precari in attesa di altri lavori. La classe docente è un investimento

 

- Favorire la natalità: non possiamo più permetterci cosi poche nascite

 

- Edilizia pubblica: va organizzato un piano sociale per favorire le famiglie

 

- Un piano nazionale per per infrastrutture, mobilità quanto reti di connessione- La spesa pubblica va ottimizzata , meno sprechi più investimenti

 

- Contrasto alla " burocrazia malata " dove si insinua ogni genere di malaffare.

 

E' un inizio, ma va fatto subito.

 

Roberto Necci

info@robertonecci.it 

 

Vuoi sapere di più sul mio percorso professionale?

https://www.robertonecci.it/it/percorso-professionale.html

 

Se ti piacciono le news del blog vedi tutti articoli qui: https://www.robertonecci.it/it/news.html

 

Sei già iscritto al nostro canale Telegram? https://t.me/neccihotels

 

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo sui social cliccando sull'icona corrispondente.

 

 



Maggiori informazioni, sulle nostre attività consulenziali sono disponibili sul sito www.neccihotels.it , relativamente alla finanza di impresa ed all'assistenza in situazioni speciali www.investhotel.it


»