Address : Via Montebello 47
00185 Roma

Il litigation funding, una opportunità di investimento e di sostegno legale

29/12/2024 - 29/12/2026

Il litigation funding in Italia è un meccanismo attraverso il quale un soggetto terzo, spesso una società di investimento o una società specializzata, finanzia le spese legali di una parte coinvolta in una controversia giudiziaria assistendola sia con le spese che con l'assistenza legale.
 
 
In caso di esito favorevole della causa, il finanziatore riceve una percentuale del risarcimento ottenuto; in caso contrario, sopporta la perdita dell'investimento senza possibilità di rivalsa sul soggetto finanziato.
 
 
Il fenomeno, relativamente recente in Italia, ma ben affermato all'estero vede due parti coinvolte:


Finanziatore (litigation funder): Entità che fornisce le risorse finanziarie necessarie per coprire i costi del contenzioso e la relativa assistenza legale
 

Parte finanziata: Individuo, azienda o ente pubblico che necessita di supporto economico per sostenere una causa legale.
 

PROCESSO DI ANALISI DELLA PRATICA:


Valutazione preliminare: Il finanziatore analizza la solidità giuridica del caso, le probabilità di successo e il potenziale risarcimento.


Accordo di finanziamento: Se la valutazione è positiva, viene stipulato un contratto che definisce i termini del finanziamento e la percentuale del risarcimento spettante al finanziatore in caso di vittoria.

Copertura dei costi: Il finanziatore si assume le spese legali, inclusi onorari degli avvocati, periti e altre spese processuali.

 
ESITO DELLA CAUSA

 
Successo: Il finanziatore riceve la quota concordata del risarcimento.

 
Insuccesso: Il finanziatore perde l'investimento, senza alcun obbligo di rimborso da parte della parte finanziata.
 


VANTAGGI DEL LITIGATION FUNDING 

 
Permette a soggetti con limitate risorse finanziarie di intraprendere azioni legali altrimenti inaccessibili. 


Gestione del rischio: Trasferisce il rischio finanziario del contenzioso al finanziatore.

 
Ottimizzazione delle risorse aziendali: Le aziende possono destinare le proprie risorse ad altre attività, affidando i costi legali al finanziatore.


DIFFUSIONE IN ITALIA
 

Originario dei sistemi di Common Law, il litigation funding sta guadagnando terreno anche in Italia. Recenti pronunce della Corte di Cassazione hanno confermato la validità dei contratti di cessione del credito, anche in assenza di iscrizione del cessionario all'albo degli intermediari finanziari.
 

Inoltre, l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha riconosciuto l'importanza di questo strumento in casi di violazioni antitrust, incentivando le aziende a ricorrere al litigation funding per ottenere risarcimenti.


In sintesi, il litigation funding rappresenta una risorsa emergente nel panorama italiano, offrendo soluzioni finanziarie innovative per affrontare contenziosi complessi, pur richiedendo un'attenta valutazione delle implicazioni legali e etiche connesse.
 
 
Investhotel Capital Partners ha destinato una divisione all'analisi ed alla valutazione di opportunità di litigation funding, per un appuntamento: info@investhotel.it 
 
 

Roberto Necci

info@robertonecci.it 

 

Vuoi sapere di più sul mio percorso professionale?

https://www.robertonecci.it/it/percorso-professionale.html

 

Se ti piacciono le news del blog vedi tutti articoli qui: https://www.robertonecci.it/it/news.html

 

Sei già iscritto al nostro canale Telegram? https://t.me/neccihotels

 

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo sui social cliccando sull'icona corrispondente.

 



Maggiori informazioni, sulle nostre attività consulenziali sono disponibili sul sito www.neccihotels.it , relativamente alla finanza di impresa ed all'assistenza in situazioni speciali www.investhotel.it


»