Address : Via Montebello 47
00185 Roma

Intrum e il mercato degli NPL alberghieri

03/01/2025 - 03/01/2027

Intrum, il gigante svedese della gestione del credito, sta attraversando un momento complesso.

 

La conferma del piano di riorganizzazione ai sensi del Chapter 11 da parte della Corte fallimentare degli Stati Uniti e il conseguente rialzo sulla Borsa di Stoccolma rappresentano una boccata d'ossigeno per l’azienda.

 

Tuttavia, questa crisi pone interrogativi sulla sostenibilità e sull’approccio strategico della società, soprattutto in settori specifici come quello degli NPL (non-performing loans) alberghieri.

 

Come Investhotel Capital Partners, abbiamo avuto numerosi confronti con società del contesto degli NPL alberghieri, e l'esperienza non è sempre stata priva di criticità.

 

Nonostante la struttura e le risorse di un colosso internazionale, abbiamo spesso riscontrato difficoltà nel trovare interlocutori capaci di comprendere le dinamiche peculiari dell’industria alberghiera.

 

Il settore dell’ospitalità presenta caratteristiche specifiche che vanno oltre i meri dati finanziari: il valore intrinseco di un asset alberghiero è strettamente legato alla sua capacità di generare reddito, al contesto di mercato e al potenziale di sviluppo.

 

Purtroppo, queste variabili non sembrano sempre essere adeguatamente valorizzate nelle trattative e nelle valutazioni condotte da Intrum.

 

L’auspicio, soprattutto per i dipendenti che vivono questo momento di incertezza, è che la crisi possa essere risolta positivamente.

 

La riorganizzazione prevista, se condotta con successo, potrebbe rappresentare un nuovo punto di partenza per Intrum.

 

Tuttavia, qualora l’azienda riesca a mantenere la continuità aziendale, sarebbe necessario un cambiamento significativo nell’approccio alla gestione e valorizzazione degli NPL alberghieri.

 

In un mercato complesso come quello alberghiero, le opportunità di massimizzare il valore richiedono competenze specifiche e una visione strategica.

 

La negoziazione deve andare oltre una logica puramente numerica per considerare le potenzialità di medio-lungo termine degli asset. Intrum, fino ad ora, non ha sempre dimostrato questa capacità, ma il nuovo corso potrebbe rappresentare l’occasione per ripensare le strategie.

 

Intrum ha dichiarato che, al termine del processo di ricapitalizzazione, sarà ben posizionata per eseguire il suo piano aziendale e garantire un successo duraturo. Per raggiungere questo obiettivo, sarà cruciale un maggiore focus sull'aspetto qualitativo e strategico della gestione del credito, soprattutto nei settori specialistici come quello alberghiero.

 

Il futuro di  Intrum rappresenta un banco di prova per l’intero settore della gestione del credito. Il nostro augurio è che la società, nell’interesse degli stakeholder coinvolti, sappia cogliere questa crisi come un’opportunità per innovarsi e adottare un approccio più consapevole e mirato, capace di valorizzare appieno il potenziale dei crediti sottostanti.

 

Roberto Necci

info@robertonecci.it 

 

Vuoi sapere di più sul mio percorso professionale?

https://www.robertonecci.it/it/percorso-professionale.html

 

Se ti piacciono le news del blog vedi tutti articoli qui: https://www.robertonecci.it/it/news.html

 

Sei già iscritto al nostro canale Telegram? https://t.me/neccihotels

 

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo sui social cliccando sull'icona corrispondente.

 

 



Maggiori informazioni, sulle nostre attività consulenziali sono disponibili sul sito www.neccihotels.it , relativamente alla finanza di impresa ed all'assistenza in situazioni speciali www.investhotel.it


»