Address : Via Montebello 47
00185 Roma

Il Profit & Loss alberghiero

16/02/2025 - 16/02/2027

Il Profit & Loss Statement (P&L), o conto economico, rappresenta uno degli strumenti fondamentali per l'analisi e il controllo della gestione alberghiera. Questo documento consente di monitorare in modo dettagliato i ricavi, i costi e il risultato economico di un albergo in un determinato periodo, offrendo una visione chiara della redditività dell'attività.

 

Struttura del Profit & Loss alberghiero

 

La struttura del P&L alberghiero è generalmente articolata per dipartimenti, seguendo i principi del Uniform System of Accounts for the Lodging Industry (USALI), che consente di analizzare la performance di ogni reparto e compararla con benchmark di settore. Le principali sezioni del P&L includono:

 

1. Revenue (Ricavi)


- Camere (Rooms)
- Food & Beverage (Ristorazione)
- Altri Servizi Ancillari (Spa, parcheggio, eventi, ecc.)

 

2. Costi Diretti (Departmental Expenses)

 
- Costi di personale
- Costi operativi diretti (es. forniture, materie prime)

 

3. Margine di contributo per dipartimento 


Differenza tra ricavi e costi diretti per ogni reparto, utile per valutare l'efficienza operativa.

 

4. Costi Indiretti (Undistributed Expenses)

 
- Amministrazione e gestione
- Marketing e vendite
- Manutenzione e utenze

 

5. EBITDA (Earnings Before Interest, Taxes, Depreciation, and Amortization)


Margine operativo lordo, che misura la capacità dell’hotel di generare profitto dalle operazioni.

 

6. Risultato Netto 

Calcolato sottraendo ammortamenti, oneri finanziari e imposte dall'EBITDA.

 

Importanza del Profit & Loss nella moderna gestione alberghiera

 

Nell'era della competizione globale e della rapida evoluzione della domanda turistica, il P&L non è solo uno strumento contabile, ma diventa una vera e propria bussola per le decisioni strategiche. Ecco perché è cruciale nella gestione alberghiera contemporanea:

 

1. Analisi della redditività e controllo di gestione

 

Il P&L consente di individuare i reparti più redditizi e quelli meno performanti, guidando interventi correttivi mirati. Ad esempio, un margine di contribuzione basso nella ristorazione può suggerire la necessità di rivedere i fornitori o la gestione del personale.

 

2. Pianificazione strategica e budgeting


Basandosi sui dati storici, è possibile elaborare previsioni e budget realistici, supportando la definizione di obiettivi aziendali sostenibili.

 

3. Benchmarking e competitività 

 

Confrontare i risultati interni con quelli di altre strutture simili, attraverso dati standardizzati come quelli USALI, permette di comprendere la propria posizione nel mercato.

 

4. Gestione dei costi


Monitorando in modo costante i costi per dipartimento, il management può adottare misure preventive per evitare sprechi o inefficienze.

 

5. Supporto alle decisioni di investimento 


La comprensione della redditività di specifici reparti orienta le scelte di investimento, come l'espansione di servizi ad alta marginalità o la ristrutturazione di aree meno performanti.

 

6. Adattamento alle fluttuazioni della domanda

 
L’analisi della stagionalità dei ricavi consente di adeguare l’offerta e i costi alle variazioni della domanda, ottimizzando così l’occupazione e il RevPAR (Revenue per Available Room).

 

7. Coinvolgimento e responsabilizzazione del team


Condividere gli obiettivi economici e i risultati con i responsabili di reparto favorisce una gestione partecipativa e orientata agli obiettivi aziendali.

 

Il Profit & Loss alberghiero, se correttamente utilizzato, è molto più di un documento contabile: è un vero e proprio strumento di gestione strategica. In un contesto competitivo come quello turistico, la sua analisi approfondita e costante consente di ottimizzare i processi, incrementare la redditività e guidare le scelte aziendali su basi oggettive e misurabili.

 

Roberto Necci

info@robertonecci.it 

 

Vuoi sapere di più sul mio percorso professionale?

https://www.robertonecci.it/it/percorso-professionale.html

 

Se ti piacciono le news del blog vedi tutti articoli qui: https://www.robertonecci.it/it/news.html

 

Sei già iscritto al nostro canale Telegram? https://t.me/neccihotels

 

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo sui social cliccando sull'icona corrispondente.



Maggiori informazioni, sulle nostre attività consulenziali sono disponibili sul sito www.neccihotels.it , relativamente alla finanza di impresa ed all'assistenza in situazioni speciali www.investhotel.it


»