17/04/2025 - 17/04/2027
Nel settore dell’ospitalità moderna, l’intuito da solo non basta più. L’era digitale, con i suoi flussi costanti di dati e variabili in continua evoluzione, impone una gestione scientifica dei ricavi. In questo contesto, il Revenue Management rappresenta non solo una leva strategica, ma una vera e propria filosofia operativa che ogni hotel, residence o struttura extra-alberghiera dovrebbe adottare.
Cos’è il Revenue Management
Il Revenue Management (RM) è l’arte – e la scienza – di vendere la giusta camera, al giusto cliente, al giusto prezzo, nel momento giusto e attraverso il canale giusto. Si tratta di un processo strutturato, che integra analisi statistica, tecnologia e strategia commerciale. Non è mera “fluttuazione tariffaria”, ma un approccio complesso basato sulla comprensione della domanda e sull’ottimizzazione dei ricavi.
In un mercato dove l’offerta è sempre più frammentata e la domanda più sofisticata, il RM consente di non lasciare nulla al caso. Ogni giorno rappresenta un nuovo scenario di mercato, ogni cliente un’opportunità differente.
I pilastri fondamentali del Revenue Management
Previsione della domanda
Prevedere la domanda futura è la base per qualsiasi decisione di pricing. L’analisi si fonda su dati storici, eventi locali, andamenti stagionali, lead time e comportamenti di prenotazione. L’obiettivo è anticipare l’interesse del mercato, per posizionare correttamente il proprio prodotto.
Segmentazione della clientela
Non tutti i clienti sono uguali, né lo sono le loro motivazioni di viaggio o la loro sensibilità al prezzo. Una strategia di RM efficace distingue tra segmenti – business, leisure, gruppi, OTA, direct booking – e ne analizza le caratteristiche per ottimizzare l’offerta commerciale e distributiva.
Ottimizzazione dinamica del prezzo
Non esiste più il “prezzo fisso”. La tariffazione deve rispondere, in tempo reale, alla domanda, alla concorrenza, all’occupazione e alle condizioni del mercato. È la logica della **tariffazione dinamica**: il prezzo come leva di gestione, non come elemento passivo.
Gestione dell’inventario
Non è sufficiente “avere camere da vendere”. Serve decidere **dove, come e a chi venderle**. Limitazioni di disponibilità, chiusura di canali poco profittevoli, strategie di overbooking controllato: ogni scelta sull’inventario deve avere un obiettivo di massimizzazione dei ricavi.
Perché il Revenue Management è indispensabile
Il Revenue Management consente di trasformare l’informazione in margine operativo. È l’unica strada per:
- Incrementare i ricavi anche in contesti di domanda costante.
- Controllare la distribuzione, riducendo la dipendenza da portali OTA.
- Posizionarsi in modo competitivo rispetto ai competitor diretti.
- Analizzare in modo oggettivo le performance, grazie a indicatori chiave come RevPAR (Revenue per Available Room), ADR (Average Daily Rate) e il tasso di occupazione.
In un contesto in cui i margini sono sempre più compressi, il RM diventa un alleato fondamentale per la sostenibilità economica della struttura.
Gli strumenti del Revenue Manager
La tecnologia è parte integrante del processo. I sistemi RMS (Revenue Management System) consentono di automatizzare previsioni, suggerimenti tariffari e strategie di distribuzione. Tuttavia, il software è uno strumento, non una strategia. Il vero valore risiede nella capacità del revenue manager di interpretare i dati, leggere il mercato e adattare dinamicamente la strategia aziendale.
Oggi non è più possibile gestire una struttura ricettiva con logiche statiche. Il mercato evolve, la domanda si segmenta, la competizione si fa globale. In questo scenario, il Revenue Management non è un’opzione, ma un pilastro imprescindibile per la crescita e la redditività.
Investire in RM significa investire in consapevolezza, in professionalità, in futuro.
Hai dei dubbi? Contattaci: info@robertonecci.it
Roberto Necci
Vuoi sapere di più sul mio percorso professionale?
https://www.robertonecci.it/it/percorso-professionale.html
Se ti piacciono le news del blog vedi tutti articoli qui: https://www.robertonecci.it/it/news.html
Sei già iscritto al nostro canale Telegram? https://t.me/neccihotels
Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo sui social cliccando sull'icona corrispondente.
Maggiori informazioni, sulle nostre attività consulenziali sono disponibili sul sito www.neccihotels.it , relativamente alla finanza di impresa ed all'assistenza in situazioni speciali www.investhotel.it