23/04/2025 - 23/04/2027
C’è un concetto che chi lavora nel mondo dell’ospitalità dovrebbe sempre tenere a mente, soprattutto quando si parla di bassa stagione: se la domanda è poca, il numero di camere disponibili perde completamente di importanza.
Sembra banale, ma spesso viene sottovalutato. Quando il mercato è calmo e i clienti scarseggiano, non importa quante camere hai – se non ci sono prenotazioni, restano vuote.
Facciamo un esempio semplice:
- Hotel A ha 100 camere. In bassa stagione ne occupa in media 20.
- Hotel B ne ha solo 40. Ma anche lui ne occupa 20.
Risultato? Entrambi incassano allo stesso modo, ma l’Hotel B:
- Ha un’ occupazione del 50%, contro il 20% dell’altro
- Ottiene un RevPAR più alto
- Spende meno in pulizie, manutenzioni, energia, vigilanza
E probabilmente guadagna di più.
Cosa vuol dire questo, in pratica?
Che in certi periodi dell’anno non conta quanti letti puoi vendere, ma quanti riesci davvero a vendere**. E spesso, chi ha una struttura più piccola, ben gestita e con costi sotto controllo, può performare meglio di chi ha un grande hotel con troppi spazi vuoti.
Alcune riflessioni operative:
🔹 Gestire un hotel grande costa, anche se è mezzo vuoto. Più camere significa più spese, anche quando non producono ricavi.
🔹 Serve una strategia commerciale adatta alla bassa stagione: fidelizzazione, contratti corporate, soggiorni lunghi. La chiave è la qualità della domanda, non la quantità dell’offerta.
🔹 Progettare un hotel pensando solo all’alta stagione è rischioso. Meglio ragionare anche su come reggerà nei mesi più difficili, quando i flussi calano.
Avere tante camere è un vantaggio solo quando si riescono a vendere. In bassa stagione, conta molto di più sapere come attrarre prenotazioni e tenere sotto controllo i costi.
A volte, meno è davvero di più.
Se ti occupi di ospitalità e stai ragionando su come migliorare la redditività della tua struttura – o magari stai progettando un nuovo investimento – questo è uno degli aspetti su cui vale la pena riflettere, dubbi? Contattaci info@robertonecci.it
Roberto Necci
Vuoi sapere di più sul mio percorso professionale?
https://www.robertonecci.it/it/percorso-professionale.html
Se ti piacciono le news del blog vedi tutti articoli qui: https://www.robertonecci.it/it/news.html
Sei già iscritto al nostro canale Telegram? https://t.me/neccihotels
Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo sui social cliccando sull'icona corrispondente.
Maggiori informazioni, sulle nostre attività consulenziali sono disponibili sul sito www.neccihotels.it , relativamente alla finanza di impresa ed all'assistenza in situazioni speciali www.investhotel.it