Address : Via Montebello 47
00185 Roma

Oltre Booking.com: strategie avanzate di disintermediazione alberghiera nel 2025

29/04/2025 - 29/04/2027

In un mercato alberghiero sempre più competitivo e intermediato da OTA (Online Travel Agencies) come Booking.com ed Expedia, la disintermediazione alberghiera rappresenta una leva strategica fondamentale per incrementare la marginalità e valorizzare l'asset aziendale.
Nel 2025, tuttavia, non basta più affidarsi a campagne pay-per-click o semplici scontistiche: servono strategie scalabili, misurabili e integrate nella customer journey.

 

Perché la disintermediazione è centrale per il valore dell'Hotel

 

La capacità di generare prenotazioni dirette ha un impatto diretto su:

 

  • Margine operativo lordo (GOP) grazie alla riduzione delle commissioni.

  • Customer Lifetime Value (CLV) attraverso la fidelizzazione nativa.

  • Valore d'impresa in sede di valutazione o operazioni M&A.

 

Un tasso elevato di prenotazioni dirette rende l'hotel meno dipendente da terze parti, più resiliente agli shock esterni e più attrattivo per investitori e finanziatori.

 

Strategie di disintermediazione

 

1. Ottimizzazione dei Funnel Digitali

 

La gestione avanzata dei funnel di prenotazione è oggi imprescindibile:

 

  • Velocità del sito web (<2 secondi di caricamento).

 

  • Design mobile-first: oltre il 70% delle prenotazioni dirette nasce da smartphone.

 

  • Motore di prenotazione integrato: UX fluida, minimizzazione dei click necessari (massimo 3 passaggi per completare la prenotazione).

 

  • Prezzi dinamici e garantiti: trasparenza sui vantaggi della prenotazione diretta, come upgrade gratuito, late check-out o welcome gift.

 

SEO: O contenuti devono essere orientati a long-tail keyword come “prenotazione diretta hotel Roma con colazione inclusa” o “offerte hotel last minute senza commissioni”.

 

2. Programmi di fidelizzazione 

 

Creare community di clienti diretti è la vera innovazione:

 

  • Iscrizione a club esclusivi per ottenere tariffe riservate o benefit.

 

  • Punti fedeltà spendibili in future prenotazioni, servizi F&B o upgrade.

 

  • Comunicazione personalizzata: email marketing automatizzato basato su comportamenti e preferenze.

 

Il modello vincente è il “Direct-First Loyalty Program”, dove il cliente viene incentivato a bypassare le OTA fin dal primo contatto.

 

3. Campagne di retargeting avanzato

 

Le campagne di retargeting multicanale sono strumenti chiave:

 

  • Remarketing su Google e Meta, mirato solo agli utenti che hanno visitato il booking engine senza completare la prenotazione.

 

  • Dynamic Pricing Retargeting: proporre offerte personalizzate basate sul comportamento online e sulla data di ricerca.

 

Le campagne devono essere misurate su KPI di ritorno specifici: costo per acquisizione diretta e revenues generate.

 

4. Partnership strategiche e Affiliate marketing 

 

Sviluppare reti di affiliazione proprietaria è una strategia poco sfruttata ma estremamente efficace:

  • Collaborazioni con tour operator locali, wedding planner, aziende e scuole.

  • Programmi di referral marketing dedicati, con tracking link personalizzati e incentivi misurabili.

Obiettivo: ampliare i canali di prenotazione diretta senza aumentare la dipendenza dalle OTA.

 

5. Customer Data Platform (CDP) e Personalizzazione Predittiva

 

Nel 2025 sarà decisivo gestire i dati proprietari:

 

  • Creare un'unica piattaforma dati clienti (CDP) che integri PMS, CRM e motore di prenotazione.

 

  • Utilizzare intelligenza artificiale per personalizzare offerte, email e landing page in base al comportamento predittivo.

 

La personalizzazione reale non è più un’opzione, ma un asset competitivo misurabile.

 

Le strategie di disintermediazione alberghiera nel 2025 devono:

 

  • Essere full-funnel: dall'acquisizione al post-soggiorno.

 

  • Utilizzare tecnologie proprietarie per la gestione dati e campagne.

 

  • Misurare ogni azione in termini di costo di acquisizione e valore generato.

 

Chi saprà costruire un ecosistema digitale autonomo e performante non solo aumenterà la propria redditività, ma renderà il proprio asset alberghiero più liquido, scalabile e pronto ad attrarre capitali.

 

Roberto Necci

info@robertonecci.it 

 

Vuoi sapere di più sul mio percorso professionale?

https://www.robertonecci.it/it/percorso-professionale.html

 

Se ti piacciono le news del blog vedi tutti articoli qui: https://www.robertonecci.it/it/news.html

 

Sei già iscritto al nostro canale Telegram? https://t.me/neccihotels

 

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo sui social cliccando sull'icona corrispondente.



Maggiori informazioni, sulle nostre attività consulenziali sono disponibili sul sito www.neccihotels.it , relativamente alla finanza di impresa ed all'assistenza in situazioni speciali www.investhotel.it


»