Address : Via Montebello 47
00185 Roma

Le società di gestione del risparmio (SGR): quadro normativo e ruolo potenziale nel settore alberghiero

30/04/2025 - 30/04/2027

Le Società di Gestione del Risparmio (SGR) sono intermediari finanziari autorizzati alla prestazione del servizio di gestione collettiva del risparmio, mediante la costituzione e gestione di fondi comuni di investimento mobiliari e immobiliari, nonché di SICAV, SICAF e mandati di gestione patrimoniale. Operano secondo quanto previsto dal Testo Unico della Finanza (D.lgs. 58/1998) e sono soggette alla vigilanza della Banca d’Italia, per i profili prudenziali, e della Consob, per quelli relativi alla trasparenza e tutela dell’investitore.

 

Le SGR ricoprono un ruolo strategico nell’intermediazione finanziaria e immobiliare, canalizzando capitali istituzionali e privati verso asset reali e progetti di sviluppo, secondo logiche di gestione professionale, trasparenza e compliance normativa. La loro operatività nel comparto immobiliare si realizza attraverso fondi chiusi riservati o retail, veicoli regolati con durata definita, politica di investimento predefinita e una struttura di governance soggetta a regole di segregazione patrimoniale.

 

Analisi delle principali SGR italiane attive nel comparto immobiliare e potenzialmente rilevanti per l’hospitality

 

1. Generali Real Estate SGR

 

Parte del gruppo Generali, gestisce oltre €15 miliardi in fondi immobiliari. Si distingue per una strategia core e core-plus, integrata da un forte presidio ESG. L’hospitality rientra nei target asset, in particolare con immobili a uso misto o in location a forte attrattività turistica.

 

Strategia rilevante per l’hotellerie: ricerca di operatori affidabili per asset da valorizzare in chiave alberghiera a reddito stabile.

 

2. DeA Capital Real Estate SGR

 

SGR di punta nel panorama italiano, con oltre €12 miliardi in AUM. Copre tutte le strategie (core, value-add, opportunistic) e settori (uffici, retail, logistica, hospitality). Significativa l’attività su fondi alberghieri e operazioni di riconversione.

 

Strategia rilevante per l’hotellerie: possibilità di co-investimento e gestione in outsourcing di asset turistici con partner operativi qualificati.

 

3. COIMA SGR

 

Focus su rigenerazione urbana, mixed-use e sostenibilità. Oltre €10 miliardi di asset in gestione. Esempi iconici includono il progetto Porta Nuova a Milano. Asset hospitality presenti in chiave secondaria, integrati in progetti più ampi.

 

Strategia rilevante per l’hotellerie: valorizzazione di hospitality urbana integrata in progetti di rigenerazione o smart city.

 

4. Kryalos SGR

 

SGR indipendente, molto attiva su value-add e opportunistic. Opera su immobili da trasformare e rilanciare. Ha effettuato operazioni selettive nell’hospitality (es. Milano, Venezia), soprattutto in contesti di cambio d’uso e rivalutazione.

 

Strategia rilevante per l’hotellerie: ideale per operatori alberghieri interessati a partnership su progetti high risk/high return.

 

5. Investire SGR (Gruppo Banca Finnat)

 

SGR storica, attiva su residenziale, sociale, student housing e healthcare, con un approccio sostenibile. Hospitality considerata nella logica ibrida e funzionale, specie in contesti metropolitani.

 

Strategia rilevante per l’hotellerie: modelli di ospitalità evoluta (co-living, senior hotel, studentato con servizi para-alberghieri).

 

6. Prelios SGR

 

Con oltre €7 miliardi in gestione, si distingue per la capacità di gestire asset complessi e distressed. Attiva nel rilancio di immobili a uso turistico attraverso fondi specializzati o valorizzazioni mirate.

 

Strategia rilevante per l’hotellerie: operazioni di ristrutturazione del debito e turnaround di strutture alberghiere.

 

7. Fabrica Immobiliare SGR

 

Leader nella gestione di fondi immobiliari per la PA e il terzo settore. Forte impronta istituzionale. Hospitality non centrale ma presente in forma indiretta, legata ad asset strategici o misti.

 

Strategia rilevante per l’hotellerie: locazioni a lungo termine con operatori solidi, in contesti pubblici o para-pubblici.

 

8. Polis Fondi SGR

 

SGR con forte vocazione territoriale e patrimoniale. Attiva in fondi retail e su progetti di valorizzazione immobiliare. L’hospitality viene trattata come asset class mista (turismo/residenza/retail).

 

Strategia rilevante per l’hotellerie: progetti su scala urbana secondaria o distrettuale, in ottica di sviluppo integrato.

 

9. Torre SGR

 

Focalizzata su fondi opportunistici e special situations, con operazioni su asset sottovalutati o con alto potenziale di valorizzazione. Presenza selettiva nel comparto alberghiero.

 

Strategia rilevante per l’hotellerie: sviluppo di club deal con operatori disposti a partecipare al rischio operativo e commerciale.

 

Il comparto delle SGR italiane rappresenta un sistema maturo, articolato e altamente regolamentato, in cui l’hospitality si sta progressivamente affermando come asset class autonoma e strategica. Le opportunità di sinergia con operatori del settore alberghiero sono numerose e si articolano lungo tre direttrici:

 

  • Accesso a capitali istituzionali attraverso fondi dedicati o partnership operative.

  • Co-investimento in progetti di sviluppo o riconversione alberghiera.

  • Outsourcing della gestione operativa di asset già in portafoglio.

  •  

In questo contesto, Investhotel Capital Partners si propone come interlocutore qualificato per supportare investitori istituzionali, fondi e operatori del risparmio gestito nelle attività di analisi, scouting, due diligence e project management su operazioni complesse nel comparto alberghiero. La profonda conoscenza del settore, unita alla competenza in ambito finanziario e immobiliare, rende Investhotel Capital Partners un partner strategico nella diversificazione del portafoglio e nella creazione di valore nel real estate turistico.

 

Roberto Necci

info@robertonecci.it 

 

Vuoi sapere di più sul mio percorso professionale?

https://www.robertonecci.it/it/percorso-professionale.html

 

Se ti piacciono le news del blog vedi tutti articoli qui: https://www.robertonecci.it/it/news.html

 

Sei già iscritto al nostro canale Telegram? https://t.me/neccihotels

 

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo sui social cliccando sull'icona corrispondente.

 



Maggiori informazioni, sulle nostre attività consulenziali sono disponibili sul sito www.neccihotels.it , relativamente alla finanza di impresa ed all'assistenza in situazioni speciali www.investhotel.it


»