31/07/2025 - 31/07/2028
Nel panorama degli investimenti privati, qualcosa sta cambiando. L’era del capitale passivo lascia spazio a modelli dinamici, capaci di unire risorse finanziarie e leadership manageriale. In prima linea in questa trasformazione c’è Investhotel Capital Partners, che porta in Italia – e con focus verticale sull’hospitality – uno strumento nato tra i banchi di Stanford e cresciuto nei mercati anglosassoni: il Search Fund.
Una formula semplice nella sua struttura, ma potentissima nel suo impatto: un imprenditore – il searcher – raccoglie un primo capitale per cercare un’azienda target da acquisire e gestire. Una volta individuata la giusta opportunità – in genere una PMI sana, sottovalutata e con margini di crescita – si passa alla fase due: acquisizione e gestione diretta. Ma ciò che fa davvero la differenza è l’alleanza strategica che si crea tra il searcher e gli investitori, accomunati dall’obiettivo di generare valore reale, tangibile e duraturo.
Con Investhotel Capital Partners, questo modello incontra per la prima volta il settore alberghiero italiano: un comparto ricco di potenziale, ma spesso penalizzato da gestione familiare, sottocapitalizzazione, e mancanza di piani industriali strutturati. La società guidata da Roberto Necci ha progettato un Search Fund dedicato, in cui selezionati imprenditori possono accedere a un ecosistema completo di supporto: legale, fiscale, gestionale e finanziario. Un’architettura pensata per ridurre i rischi, garantire trasparenza, e accelerare la valorizzazione delle strutture alberghiere acquisite.
Non è solo un veicolo finanziario, ma una nuova via all’imprenditorialità. È l’occasione per giovani manager, ex direttori d’albergo, professionisti del settore, di diventare protagonisti di un progetto industriale, con la guida di una regia esperta e il sostegno di investitori pazienti, orientati alla crescita e al valore.
E per gli investitori? I vantaggi sono evidenti: accesso a un deal flow qualificato, con selezione rigorosa degli asset e piani di sviluppo strutturati. Il tutto in un settore – quello turistico-ricettivo – che, se ben governato, offre margini di ritorno superiori alla media e opportunità anticicliche.
In un’Italia in cui oltre il 30% delle PMI alberghiere si troveranno nei prossimi cinque anni ad affrontare passaggi generazionali o discontinuità operative, il Search Fund rappresenta una risposta concreta al problema della successione d’impresa. Con una regia solida alle spalle.
Chi vuole investire nel turismo italiano non ha bisogno di fondi esteri. Ha bisogno di visione, metodo e coraggio. Il Search Fund di Investhotel Capital Partners è tutto questo.
Per candidarsi come searcher o accedere come investitore, è possibile contattare Investhotel Capital Partners all’indirizzo: info@investhotel.it
La nuova frontiera dell’hospitality parte da qui.
Roberto Necci
Vuoi sapere di più sul mio percorso professionale?
https://www.robertonecci.it/it/percorso-professionale.html
Se ti piacciono le news del blog vedi tutti articoli qui: https://www.robertonecci.it/it/news.html
Sei già iscritto al nostro canale Telegram? https://t.me/neccihotels
Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo sui social cliccando sull'icona corrispondente.
Maggiori informazioni, sulle nostre attività consulenziali sono disponibili sul sito www.neccihotels.it , relativamente alla finanza di impresa ed all'assistenza in situazioni speciali www.investhotel.it