11/08/2025 - 11/08/2028
Un’anteprima dei dati 2025 dell’Osservatorio Procedure e Liquidazioni di Cerved conferma un trend preoccupante per l’economia italiana: i fallimenti aziendali continuano a crescere. Dopo un 2024 già critico, con un aumento del 17% rispetto all’anno precedente e oltre 9.000 casi registrati, il primo trimestre del 2025 segna un ulteriore incremento del 10,1%, con 2.427 nuove procedure fallimentari.
Il fenomeno colpisce soprattutto costruzioni (+16,4%) e industria (+15,1%), ma i dati indicano che anche il comparto turistico-ricettivo sta subendo una pressione crescente, seppur con dinamiche meno immediate da rilevare nei registri ufficiali. Gli effetti dei dazi americani, l’aumento dei costi operativi, la contrazione della domanda in alcuni mercati internazionali e la ridotta capacità di accesso al credito rischiano di aggravare la posizione finanziaria di molti operatori alberghieri.
Gli hotel, soprattutto in Italia, operano spesso con:
Margini di redditività compressi a causa di aumento di costi energetici, del personale e delle forniture.
Elevata incidenza di debito finanziario dovuto a investimenti immobiliari e di ristrutturazione.
Dipendenza stagionale che rende difficile generare flussi di cassa costanti.
Pressione competitiva internazionale, con l’avanzata di player globali e piattaforme OTA.
Rigidità gestionale derivante da strutture organizzative obsolete o governance familiare non evoluta.
In un contesto economico dove i default crescono a doppia cifra, il rischio per un’azienda alberghiera di scivolare da una crisi di liquidità a una crisi irreversibile è elevato.
Per contrastare questa tendenza, Investhotel Capital Partners propone un modello integrato di intervento, che agisce su tutte le leve decisive per il rilancio e la salvaguardia del valore aziendale.
Area gestionale
Analisi organizzativa e ridefinizione dei ruoli.
Implementazione di sistemi di controllo di gestione e KPI specifici per il settore alberghiero.
Miglioramento dei processi operativi per ridurre sprechi e costi non strategici.
Area commerciale e di marketing
Riposizionamento del brand e segmentazione mirata della clientela.
Strategie di Revenue Management avanzato e ottimizzazione del pricing.
Sviluppo di canali di vendita diretta e accordi corporate.
Area fiscale e legale
Pianificazione fiscale strategica per ottimizzare carichi e flussi di cassa.
Revisione contrattuale di forniture, servizi e rapporti con OTA.
Gestione del contenzioso e prevenzione di rischi legali.
Rinegoziazione e ristrutturazione finanziaria
Trattativa con istituti di credito per rimodulazione del debito.
Accesso a procedure di composizione negoziata della crisi o sovraindebitamento.
Strutturazione di piani industriali credibili per attrarre investitori o nuovi partner.
Il 2025 si preannuncia come un anno di selezione naturale per il comparto alberghiero italiano: sopravvivranno e cresceranno solo le imprese capaci di intervenire tempestivamente con strategie coordinate su più fronti.
Investhotel Capital Partners si propone come partner unico capace di unire competenze gestionali, commerciali, fiscali, legali e di ristrutturazione finanziaria, trasformando una crisi in un’opportunità di rilancio.
Contattaci info@investhotel.it
Roberto Necci
Vuoi sapere di più sul mio percorso professionale?
https://www.robertonecci.it/it/percorso-professionale.html
Se ti piacciono le news del blog vedi tutti articoli qui: https://www.robertonecci.it/it/news.html
Sei già iscritto al nostro canale Telegram? https://t.me/neccihotels
Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo sui social cliccando sull'icona corrispondente.
Maggiori informazioni, sulle nostre attività consulenziali sono disponibili sul sito www.neccihotels.it , relativamente alla finanza di impresa ed all'assistenza in situazioni speciali www.investhotel.it