Address : Via Montebello 47
00185 Roma

Il futuro dei piccoli alberghi: un piano strategico per la rigenerazione del comparto ricettivo

10/09/2025 - 10/09/2027

A cura di Investhotel Capital Partners

 

Il panorama alberghiero italiano è caratterizzato da una frammentazione strutturale: la maggioranza delle strutture è di piccole dimensioni, spesso a conduzione familiare, con capacità inferiore alle 30 camere. Questo modello, che in passato ha sostenuto lo sviluppo turistico diffuso sul territorio, oggi mostra limiti sempre più evidenti: difficoltà di accesso al credito, incapacità di reggere la concorrenza internazionale, inefficienze gestionali e impossibilità di sostenere investimenti tecnologici e di marketing.

 

Molti piccoli alberghi sono già stati costretti a chiudere o rischiano la cessazione dell’attività. Non si tratta soltanto di una perdita economica, ma anche di un impoverimento dell’offerta turistica e culturale dei territori.

 

Le criticità del modello frammentato

 

  • Assenza di economie di scala: i costi fissi incidono in modo sproporzionato sui bilanci.

  • Difficoltà di posizionamento commerciale: le OTA e le grandi catene dominano la distribuzione.

  • Capacità di investimento limitata: ristrutturazioni e adeguamenti normativi diventano insostenibili.

  • Scarsa attrattività per gli investitori: mancano dimensioni minime per garantire redditività e liquidità.

 

Il piano di Investhotel Capital Partners

 

Per rispondere a queste sfide, Investhotel Capital Partners ha elaborato un piano di intervento articolato in due direttrici:

 

  1. Hotel diffusi di nuova generazione

    • Valorizzazione di immobili esistenti nei centri storici e nei borghi.

    • Gestione unitaria centralizzata (prenotazioni, revenue, marketing, housekeeping).

    • Standard qualitativi omogenei e riconoscibili.

    • Maggior capacità ricettiva grazie alla messa in rete di più unità.

 

  1. Accorpamenti e fusioni di strutture esistenti

    • Creazione di poli ricettivi integrati unendo più piccoli alberghi o B&B.

    • Razionalizzazione dei costi (acquisti centralizzati, risparmio energetico, gestione risorse umane).

    • Incremento del potere contrattuale verso fornitori e piattaforme distributive.

    • Aumento del valore immobiliare e aziendale delle strutture coinvolte.

 

I vantaggi per i soggetti coinvolti

 

  • Imprenditori locali: possibilità di mantenere e valorizzare il patrimonio ricettivo evitando la chiusura.

 

  • Investitori istituzionali e privati: accesso a operazioni scalabili con ritorni più elevati rispetto alla singola micro-struttura.

 

  • Amministrazioni pubbliche: salvaguardia dell’occupazione, rilancio del turismo territoriale, recupero del patrimonio edilizio.

 

  • Banche e istituti di credito: riduzione del rischio su posizioni frammentate grazie alla creazione di operatori più solidi e capitalizzati.

 

Un modello replicabile

 

Il piano è concepito come replicabile in diverse aree italiane, con particolare attenzione a:

  • Borghi storici e città d’arte minori.

  • Località turistiche con forte frammentazione dell’offerta.

  • Destinazioni dove l’abbandono di piccole strutture rischia di generare degrado urbano e perdita di attrattività.

 

I piccoli alberghi, se isolati, non hanno futuro. Ma attraverso modelli innovativi di hotel diffuso e accorpamenti strategici, è possibile trasformare una debolezza strutturale in un punto di forza competitivo.

 

Investhotel Capital Partners è pronta a guidare questo processo, mettendo a disposizione competenze in materia di consulenza strategica, finanza, asset management e gestione alberghiera, con l’obiettivo di generare valore economico e sociale per i territori.

 

Roberto Necci

info@robertonecci.it 

 

Vuoi sapere di più sul mio percorso professionale?

https://www.robertonecci.it/it/percorso-professionale.html

 

Se ti piacciono le news del blog vedi tutti articoli qui: https://www.robertonecci.it/it/news.html

 

Sei già iscritto al nostro canale Telegram? https://t.me/neccihotels

 

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo sui social cliccando sull'icona corrispondente.



Maggiori informazioni, sulle nostre attività consulenziali sono disponibili sul sito www.neccihotels.it , relativamente alla finanza di impresa ed all'assistenza in situazioni speciali www.investhotel.it


»