Address : Via Montebello 47
00185 Roma

Senza controllo di gestione l’hotel diventa un rischio: il pericolo di lavorare “a vista”

18/09/2025 - 18/09/2027

Molte strutture alberghiere, soprattutto di piccola e media dimensione, operano ancora oggi senza un corretto controllo di gestione. In questi casi, le decisioni vengono prese esclusivamente sulla base dei flussi di cassa, trascurando concetti fondamentali come la competenza economica delle spese e dei ricavi.
 
 
Questa impostazione non solo impedisce di comprendere la reale redditività della gestione, ma espone l’impresa a rischi elevati.
 
 
Lavorare “per cassa”: una visione distorta della realtà
 
 
Gestire un hotel basandosi unicamente sull’entrata e uscita di denaro significa avere una fotografia incompleta e spesso fuorviante della situazione. Alcuni esempi:
 
 
Una spesa rilevante sostenuta oggi (es. manutenzione straordinaria) potrebbe riguardare più esercizi e non solo l’anno in corso;
 
 
Ricavi incassati in anticipo, come caparre o prenotazioni non ancora godute, vengono spesso contabilizzati come “guadagno effettivo”, quando in realtà rappresentano obbligazioni future;
 
 
Ammortamenti, ratei e accantonamenti, elementi essenziali per comprendere la sostenibilità economica, vengono ignorati.
 
 
Il risultato è che l’albergatore crede di avere margini positivi, quando in realtà il conto economico è ben diverso e potenzialmente in perdita.
 
 
Perché senza controllo di gestione l’attività diventa pericolosa
 
 
L’assenza di un sistema di rilevazione per competenza comporta conseguenze gravi:
 
 
Decisioni errate: si investe o si abbassano le tariffe senza sapere se l’azienda può sostenerlo.
 
 
Assenza di previsione: non esiste la capacità di pianificare e anticipare i fabbisogni finanziari.
 
 
Illusione di redditività: la liquidità momentanea può nascondere squilibri strutturali che emergono solo quando è troppo tardi.
 
 
Rischio di default: senza un controllo accurato dei costi fissi e variabili, e senza una corretta proiezione, anche un hotel con buon fatturato può trovarsi rapidamente in crisi.
 
 
In queste condizioni, gestire un’attività alberghiera non è solo poco profittevole: diventa pericoloso, perché espone l’imprenditore a rischi patrimoniali e finanziari di difficile soluzione.
 
 
La metodologia di Investhotel Capital Partners
 
 
Per questo motivo, nell’impostazione dei piani di risanamento Investhotel Capital Partners parte sempre dalla costruzione di un corretto sistema di monitoraggio.
Questo si traduce in:
 
Implementazione di procedure contabili che rispettino il principio di competenza;
 
Tracciamento sistematico dei costi e dei ricavi;
 
Predisposizione di budget e forecast basati su dati reali;
 
Analisi periodica degli scostamenti tra previsioni e risultati.
 
 
Solo attraverso queste pratiche è possibile avere una rappresentazione veritiera della gestione e adottare decisioni consapevoli.
 
 
Un albergo senza controllo di gestione è come una nave senza bussola: può galleggiare per un po’, ma prima o poi finirà contro gli scogli. Per questo Investhotel Capital Partners mette sempre la diagnosi economico-finanziaria al centro dei propri interventi: perché solo conoscendo la reale salute dell’impresa è possibile definire strategie di
risanamento realmente efficaci.
 
 

Roberto Necci

info@robertonecci.it 

 

Vuoi sapere di più sul mio percorso professionale?

https://www.robertonecci.it/it/percorso-professionale.html

 

Se ti piacciono le news del blog vedi tutti articoli qui: https://www.robertonecci.it/it/news.html

 

Sei già iscritto al nostro canale Telegram? https://t.me/neccihotels

 

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo sui social cliccando sull'icona corrispondente.



Maggiori informazioni, sulle nostre attività consulenziali sono disponibili sul sito www.neccihotels.it , relativamente alla finanza di impresa ed all'assistenza in situazioni speciali www.investhotel.it


»