26/09/2025 - 26/09/2027
La distribuzione è una delle aree più strategiche e, al tempo stesso, più costose per un’azienda alberghiera. La scelta del canale attraverso cui commercializzare le camere – che sia un’OTA (Online Travel Agency), un GDS (Global Distribution System) o il canale diretto – ha impatti profondi non solo sui ricavi, ma soprattutto sulla marginalità. Comprendere il costo reale di ogni canale è quindi essenziale per definire strategie di vendita sostenibili.
Le OTA rappresentano oggi la principale fonte di prenotazioni per gran parte degli hotel indipendenti. Portali come Booking.com o Expedia garantiscono visibilità globale, un flusso costante di domanda e un motore di marketing difficilmente replicabile dal singolo albergatore. Tuttavia, la commissione applicata – in media tra il 15% e il 20%, con punte superiori in caso di programmi di visibilità premium – riduce drasticamente la marginalità.
A ciò si aggiungono politiche di parity rate e vincoli contrattuali che limitano la libertà commerciale dell’hotel. In sintesi, l’OTA rappresenta un canale ad alto volume ma ad alta erosione di margine.
I GDS (Amadeus, Sabre, Travelport, ecc.) restano fondamentali per intercettare il segmento corporate e quello intermediato dalle agenzie di viaggio tradizionali. L’accesso a questo canale richiede l’integrazione con un CRS (Central Reservation System) e comporta costi fissi (setup, connessione, canone annuo) oltre alle commissioni sulle transazioni.
Il vantaggio principale è la capacità di raggiungere clientela business disposta a pagare ADR più elevate, con prenotazioni spesso garantite e a lunga durata. Tuttavia, se non gestito correttamente, il costo complessivo del GDS può superare il 20% del valore lordo della prenotazione, allineandosi di fatto alle OTA.
Il canale diretto – sito ufficiale dell’hotel, prenotazioni telefoniche, CRM e campagne di email marketing – è spesso percepito come il più economico. In realtà, il suo costo effettivo dipende dagli investimenti necessari per generare traffico qualificato e convertire l’utente in cliente.
SEO, campagne Google Ads, metasearch, social advertising, CRM e programmi di fidelizzazione richiedono risorse economiche e competenze specialistiche. Se questi strumenti non vengono gestiti in modo strategico, il costo di acquisizione del cliente diretto può superare quello delle OTA. Tuttavia, a differenza dei canali intermediati, il canale diretto consente di costruire brand awareness, fidelizzazione e soprattutto di raccogliere dati preziosi sul cliente, elementi che lo rendono il più strategico nel lungo periodo.
Un’analisi analitica evidenzia che:
OTA: costo variabile alto (15–20% di commissione), senza investimenti fissi ma con limitata libertà commerciale.
GDS: costo misto (fisso + variabile), ideale per corporate e MICE, con margini migliori solo se il volume giustifica l’investimento.
Diretto: costo variabile e scalabile, dipendente dagli investimenti di marketing; più sostenibile nel medio-lungo periodo grazie al valore della fidelizzazione.
Nessun canale può essere considerato “migliore in assoluto”: ciascuno ha costi e vantaggi specifici. La strategia vincente consiste nel costruire un mix distributivo equilibrato, riducendo la dipendenza dalle OTA, mantenendo una presenza mirata sui GDS e investendo in modo costante sui canali diretti.
Solo una gestione scientifica del costo di acquisizione cliente (CAC) consente all’hotel di massimizzare la redditività, trasformando la distribuzione da centro di costo a leva strategica di valore.
Roberto Necci
Vuoi sapere di più sul mio percorso professionale?
https://www.robertonecci.it/it/percorso-professionale.html
Se ti piacciono le news del blog vedi tutti articoli qui: https://www.robertonecci.it/it/news.html
Sei già iscritto al nostro canale Telegram? https://t.me/neccihotels
Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo sui social cliccando sull'icona corrispondente.
Maggiori informazioni, sulle nostre attività consulenziali sono disponibili sul sito www.neccihotels.it , relativamente alla finanza di impresa ed all'assistenza in situazioni speciali www.investhotel.it