04/10/2025 - 04/10/2027
La gestione di una struttura alberghiera è complessa e richiede un equilibrio tra competenze operative, visione strategica e una governance societaria solida. Tuttavia, non di rado emergono conflitti tra soci, soprattutto quando una parte di essi non è direttamente coinvolta nella gestione quotidiana dell’hotel. Queste tensioni, se non affrontate in modo adeguato, possono compromettere non solo i rapporti tra i soci, ma anche la redditività e il valore stesso dell’impresa.
Asimmetria informativa
I soci gestori spesso dispongono di un flusso informativo completo su bilanci, contratti e decisioni operative, mentre i soci di minoranza ricevono report parziali o tardivi. Questa disparità genera sfiducia e sospetti sulla reale performance della struttura.
Distribuzione degli utili
Divergenze possono nascere tra chi privilegia la reinvestizione degli utili nella struttura e chi, al contrario, desidera una distribuzione immediata dei dividendi.
Politiche di investimento e spese straordinarie
Le decisioni su ristrutturazioni, ampliamenti o nuove strategie commerciali possono generare contrasti: i soci operativi tendono a spingere verso investimenti, i soci esterni valutano il rischio finanziario con maggiore cautela.
Gestione del personale e nomine dirigenziali
La scelta di manager, direttori o figure chiave dell’hotel è spesso un terreno di scontro, soprattutto se non condivisa da tutti i soci.
Impugnazione di delibere assembleari
I soci di minoranza si trovano frequentemente a contestare delibere approvate da maggioranze risicate, percepite come lesive dei loro diritti o del valore aziendale.
Valutazione dell’impresa alberghiera
La determinazione del valore reale della società è un punto critico in caso di ingresso, uscita o cessione delle quote: spesso mancano criteri condivisi e indipendenti di valutazione.
Per risolvere o prevenire questi conflitti, HotelGovernance.it si pone come partner indipendente e specializzato nella tutela dei soci di minoranza e degli investitori non coinvolti nella gestione. Le aree di intervento principali sono:
Audit gestionale e amministrativo indipendente: analisi imparziale dei dati di bilancio, dei contratti e della gestione operativa, per garantire trasparenza e verificare la coerenza delle decisioni con gli interessi di tutti i soci.
Consulenza legale, fiscale e giuslavoristica: supporto nella corretta interpretazione delle normative e nella valutazione della legittimità delle delibere assembleari, con possibilità di impugnazione in caso di irregolarità.
Tutela dei soci di minoranza: affiancamento nelle assemblee, nella contrattazione e nella predisposizione di patti parasociali o accordi di governance equilibrati.
Valutazioni e perizie indipendenti: determinazione del reale valore dell’azienda alberghiera, basata sia sulla componente immobiliare sia su quella gestionale, per tutelare i soci nelle operazioni straordinarie (ingresso, uscita, cessione di quote).
Monitoraggio continuativo: report periodici agli investitori non coinvolti nella gestione, per garantire una visione aggiornata e indipendente sull’andamento aziendale.
La missione di HotelGovernance.it è duplice:
Tutela degli interessi dei soci di minoranza, spesso privi di strumenti concreti di controllo.
Salvaguardia del valore complessivo dell’impresa alberghiera, che rischia di deteriorarsi se i conflitti societari non vengono gestiti con equilibrio e trasparenza.
Un sistema di governance equilibrato non è soltanto una garanzia per i soci, ma rappresenta anche un fattore di solidità per l’hotel stesso, che può così attrarre capitali, sviluppare strategie di crescita e consolidare la propria posizione nel mercato.
VISITA IL SITO https://hotelgovernance.it
Contattaci per un confronto: info@hotelgovernance.it
Maggiori informazioni, sulle nostre attività consulenziali sono disponibili sul sito www.neccihotels.it , relativamente alla finanza di impresa ed all'assistenza in situazioni speciali www.investhotel.it