14/12/2024 - 14/12/2026
Di recente, il Comune di Roma ha annunciato un intervento significativo sul piano regolatore, mirato a regolamentare la diffusione di Bed & Breakfast, affittacamere e case vacanze nel centro storico. Questa iniziativa nasce dalla necessità di affrontare il crescente impatto di queste strutture sull’equilibrio urbanistico, sociale ed economico della città eterna.
Il contesto: una crescita fuori controllo
Negli ultimi anni, Roma ha visto un boom esponenziale di attività ricettive non alberghiere, alimentato dalla crescente popolarità di piattaforme come Airbnb. Questo fenomeno ha portato a vantaggi evidenti, come un aumento dell’offerta turistica e un’opportunità economica per i proprietari immobiliari. Tuttavia, ha anche generato conseguenze negative, tra cui la riduzione degli alloggi disponibili per i residenti, il sovraffollamento turistico in alcune aree e il rischio di trasformare il centro storico in un’area esclusivamente dedicata ai visitatori.
I punti salienti dell’intervento
Il nuovo piano mira a creare un equilibrio tra la vivibilità del centro storico per i residenti e lo sviluppo turistico della città. Tra le misure previste una nuova classificazione degli immobili residenziali adibiti ad attività ricettiva ed identificazione di aree del centro storico che necessitano di maggior tutela.
Questo blog ha, a poche ore dall'intervento del Comue di Roma, approfondito tecnicacamente l'argomento, qui il link:
Secondo il Comune di Roma il piano ha diversi punti di forza ed obiettivi:
1. Conservazione dell’ identità Locale
Limitando l’espansione indiscriminata di case vacanze e B&B, il piano mira a preservare l’autenticità del centro storico e a tutelare i suoi abitanti.
2. Riduzione del sovraffollamento turistico
Regolamentare il numero di strutture ricettive può contribuire a ridurre il sovraffollamento turistico in aree già sature, migliorando l’esperienza di viaggio.
3. Contrasto all’abusivismo
Un sistema di controlli più rigorosi potrebbe ridurre le attività irregolari che danneggiano il mercato e i concorrenti onesti.
4. Sostenibilità urbana
La tutela degli spazi e dei servizi per i residenti favorisce un equilibrio tra turismo e qualità della vita, contribuendo a rendere il centro storico sostenibile nel lungo periodo.
Tuttavia i critici ne riconoscono ache dei limiti
1. Rischio di effetti collaterali
La limitazione geografica potrebbe spingere le strutture ricettive verso altre aree della città, creando pressioni simili nei quartieri limitrofi.
2. Impatto economico
Proprietari immobiliari e operatori turistici potrebbero subire perdite economiche significative, soprattutto se il piano non offre incentivi o alternative per compensare le restrizioni.
3. Difficoltà nei controlli
Sebbene i controlli siano stati potenziati, la vastità del territorio e il numero elevato di strutture rendono complesso garantire il rispetto delle normative.
4. Resistenza da parte degli operatori
Le nuove restrizioni potrebbero incontrare forti resistenze da parte di chi ha già investito in questo settore, causando potenziali contenziosi legali.
5. Incertezza sull’effettiva applicazione
Come spesso accade con le normative locali, il successo dipenderà dalla capacità amministrativa del Comune di Roma di applicare e far rispettare le regole.
Il recente intervento del Comune di Roma sul piano regolatore rappresenta un tentativo ambizioso di bilanciare l’esigenza di sostenere il turismo con quella di garantire una qualità di vita dignitosa per i residenti del centro storico.
Tuttavia, affinché queste misure abbiano un impatto positivo, sarà essenziale accompagnarle con un dialogo aperto con gli operatori del settore, un efficace sistema di controllo e una strategia integrata che promuova alternative per uno sviluppo turistico sostenibile in tutta la città. Roma, in quanto simbolo mondiale di cultura e storia, merita una gestione attenta che valorizzi il turismo senza sacrificare la sua anima autentica.
Roberto Necci
Vuoi sapere di più sul mio percorso professionale?
https://www.robertonecci.it/it/percorso-professionale.html
Se ti piacciono le news del blog vedi tutti articoli qui: https://www.robertonecci.it/it/news.html
Sei già iscritto al nostro canale Telegram? https://t.me/neccihotels
Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo sui social cliccando sull'icona corrispondente.
Maggiori informazioni, sulle nostre attività consulenziali sono disponibili sul sito www.neccihotels.it , relativamente alla finanza di impresa ed all'assistenza in situazioni speciali www.investhotel.it