Address : Via Montebello 47
00185 Roma

Il Management Contract nel settore alberghiero: opportunità o insidia?

14/12/2024 - 14/12/2026

Il management contract (contratto di gestione alberghiera) rappresenta una soluzione sempre più diffusa nel settore dell’ospitalità. Tuttavia, nonostante il suo crescente utilizzo, questo strumento contrattuale presenta caratteristiche particolari che devono essere ben comprese per evitare malintesi e contenziosi legali.

 

Cosa differenzia il Management Contract da un contratto di affitto?

 

Un management contract non è un contratto di affitto. La differenza fondamentale risiede nel fatto che, in un contratto di affitto, l’affittuario assume la gestione della struttura e paga un canone fisso al proprietario, indipendentemente dai risultati economici. Al contrario, il management contract lega il compenso del gestore (di solito una società di management alberghiero) ai risultati operativi dell’hotel, come il fatturato o il margine operativo lordo. Questo tipo di accordo crea quindi una relazione in cui il gestore è direttamente incentivato a migliorare le performance della struttura.

 

Caratteristiche Principali del Management Contract

 

1. Legato ai risultati

 
Il gestore viene remunerato attraverso una commissione base e una commissione variabile, quest’ultima calcolata sulla base dei risultati economici raggiunti. Questa struttura contrattuale stimola il gestore a massimizzare la redditività dell’hotel, ma richiede un’attenta analisi da parte del proprietario per valutare se gli obiettivi fissati siano realistici.

 

2. Sistemi di controllo reciproci

 
Il management contract impone **sistemi di controllo reciproci** tra le parti. Il proprietario ha il diritto (e il dovere) di monitorare l’operato del gestore, ad esempio tramite report periodici, budget condivisi e verifiche di performance. Allo stesso tempo, il gestore necessita di libertà operativa per implementare strategie di marketing, ottimizzazione dei costi e politiche di assunzione. È fondamentale che il contratto stabilisca con chiarezza i limiti e le responsabilità di ciascuna parte.

 

3. Alto contenzioso legale


La complessità del management contract lo rende soggetto a **un alto contenzioso legale**, soprattutto quando non viene pienamente compreso dalle parti coinvolte. Le controversie possono riguardare, ad esempio, la mancata trasparenza sui risultati economici, la definizione degli obiettivi contrattuali o l’autonomia operativa del gestore. È quindi cruciale che il contratto sia redatto in modo chiaro e dettagliato, con il supporto di esperti legali e consulenti specializzati.

 

Un’opportunità da valutare con attenzione

 

Nonostante i rischi associati, il management contract può essere una grande opportunità per i proprietari di hotel. Affidare la gestione a un operatore esperto consente di massimizzare il potenziale della struttura, beneficiando dell’expertise di società di gestione alberghiera senza cedere la proprietà o un controllo totale sull’asset. Tuttavia, è indispensabile valutare con attenzione le condizioni contrattuali e le capacità del gestore scelto.

 

La chiave per il successo del management contract risiede nella comprensione approfondita del contratto e nella costruzione di una relazione di fiducia tra proprietario e gestore, supportata da sistemi di controllo chiari e condivisi. Quando utilizzato correttamente, può trasformarsi in un motore di crescita per l’ospitalità, offrendo benefici tangibili a entrambe le parti.

 

ALTRI APPROFONDIMENTI :

 

https://www.robertonecci.it/it/news/1001/contratti-e-societa-di-management-alberghiero.html

 

https://www.robertonecci.it/it/news/996/contratti-di-management-alberghiero.html

 

https://www.robertonecci.it/it/news/3250/management-contract-lo-strumento-strategico-per-la-gestione-alberghiera.html

 

 

Roberto Necci

info@robertonecci.it 

 

Vuoi sapere di più sul mio percorso professionale?

https://www.robertonecci.it/it/percorso-professionale.html

 

Se ti piacciono le news del blog vedi tutti articoli qui: https://www.robertonecci.it/it/news.html

 

Sei già iscritto al nostro canale Telegram? https://t.me/neccihotels

 

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo sui social cliccando sull'icona corrispondente.



Maggiori informazioni, sulle nostre attività consulenziali sono disponibili sul sito www.neccihotels.it , relativamente alla finanza di impresa ed all'assistenza in situazioni speciali www.investhotel.it


»